L'Azienda

Nel 1971, i produttori di “Capperi di Pantelleria” fondano la Cooperativa dei Capperi per trovare la giusta risposta al problema della tutela della qualità dei capperi dell’isola.

L’iniziativa ebbe successo ed oggi la Cooperativa è l’azienda leader del settore non solo a Pantelleria ma anche in Italia. Ogni anno i soci produttori ammassano in Cooperativa quintali di capperi, selezionati accuratamente dopo un attento esame qualitativo.

La qualità superiore è la caratteristica che contraddistingue i Capperi prodotti a Pantelleria e la Cooperativa ne è la garante sia per la clientela che per consumatori. A tal scopo è stata costante l’azione della Cooperativa che ha visto riconosciuta, per le superiori qualità del Cappero di Pantelleria, la I.G.P. (Indicazione Geografica Protetta)

Cenni storici

Il cappero di Pantelleria è conosciuto sin dall’antichità, ne parlano infatti già autori come Dioscoride e Plinio.

Nell’isola vulcanica al centro del mediterraneo ha trovato il suo habitat ideale.

Carlo Volontè nel suo “Ricette Pratiche”, come altri innumerevoli autori, ha scritto: “Ed anzi è proprio l’Italia che vanta i migliori capperi del mondo: sono quelli dell’isola di Pantelleria, dove oltre a crescere splendidi allo stato spontaneo, i capperi vengono coltivati su ampia scala”.

 

 

 

+39 0923 916079 – 0923 949901

Via Capperi, 11 Contrada Scauri Basso n.11 – 91017 Pantelleria (Trapani)

E Mail: info@capperipantelleria.comcapperi@pantelleria.com

Apertura/chiusura 08.45 – 13.00
Apertura/chiusura 15.45 – 18.00

dal lunedì al venerdì

I capperi si coltivano e si raccolgono nello stesso modo da sempre
(foto archivio storico Cooperativa)

Dicono di noi

Il 18  agosto 2020

 

 

I NOSTRI PRODOTTI

  • PASSITO “ Nesos ”

    25.00

    Imbottigliato da TP 7730 ITA per conto di: Kazzen s.r.l. – Pantelleria Passito di Pantelleria annata 2020 D.O.P.

  • Finocchietto 15 g

    2.00

    Eccellente per sapore e aroma. Da utilizzare con i piatti di carne o di pesce ma anche come digestivo nelle tisane.

  • VINO GADI

    18.00

    • VINO “GADI’” • Imbottigliato in Pantelleria da ICQ 7145 TP per l’azienda Salvatore Murana Vini – Pantelleria • Vino bianco di Pantelleria annata 2019 • D.O.C.

  • Capperi Grandi 500 gr

    9.00

    I capperi grandi sono da utilizzare nella salse, nei sughi dove possono essere tritati, e per fare i paté dopo averli dissalati per almeno 12 ore in acqua.

  • Peperoncino 20 gr
    ESAURITO

    Peperoncino 20 g

    2.00

    Da utilizzare con le salse o i secondi piatti a base di carne o pesce o da mettere sott’olio. I peperoncini sono ricchi in vitamina C e si ritiene abbiano molti effetti benefici sulla salute umana, purché usati con moderazione ed in assenza di problemi gastrointestinali.

  • Patè Capperi Acciughe e Peperoncino 205 gr

    10.00

    I capperi vengono dissalati e macinati insieme alle acciughe per diventare cremosi quando si sposano con l'olio extra vergine di oliva. Utilizzo: perfetto da spalmare sul pane per bruschette e tartine o anche per realizzare degli ottimi primi piatti.

  • Passito di Pantelleria Dietro L’Isola

    23.00

    • PASSITO “ Dietro l’isola ” • Imbottigliato all’origine da Salvino Gorgone – Pantelleria • Passito di Pantelleria annata 2020 • D.O.P. Vino da meditazione da abbinare a dolci secchi o formaggi.

  • Cucunci 500 gr

    10.00

    I cucunci sono da utilizzare nella salse, nei sughi dove possono essere tritati, e per fare i paté dopo averli dissalati per almeno 12 ore in acqua.

  • Patè di capperi e mandorle

    7.00

    I capperi vengono dissalati e macinati per diventare cremosi quando si sposano con l'olio extra vergine di oliva. Utilizzo: Perfetto da spalmare sul pane per bruschette e tartine o rendere speciale un'insalata di riso.

  • Patè Capperi e Finocchietto 125 g

    7.00

    Il finocchietto viene raccolto sulle colline pantesche, lavato, tritato e unito ai capperi precedentemente dissalati, basilico e origano di Pantelleria. Questo composto viene infine miscelato e frullato con olio extra vergine di oliva. Utilizzo: Perfetto da spalmare sul pane per bruschette e tartine o anche da abbinare alla pasta con le sarde.

  • PASSITO “ TURBÈ ”

    24.00

    • PASSITO “ TURBE’ ” • Imbottigliato in Pantelleria da ICQ 7145 TP per l’azienda Salvatore Murana Vini s.s. – Pantelleria • Passito di Pantelleria annata 2014 • D.O.C.

  • Patè Capperi Olive e Pomodori Secchi 125 g

    7.00

    I capperi vengono dissalati e macinati insieme alle olive e ai pomodori secchi raccolti nel mese di agosto, tagliati e fatti disidratare al sole con sale marino. Il tutto viene poi mescolato insieme all’olio extra vergine di oliva. Viene usato sulle tartine ma anche per condire la pasta: un cucchiaio per ogni persona in una…