L'Azienda

Nel 1971, i produttori di “Capperi di Pantelleria” fondano la Cooperativa dei Capperi per trovare la giusta risposta al problema della tutela della qualità dei capperi dell’isola.

L’iniziativa ebbe successo ed oggi la Cooperativa è l’azienda leader del settore non solo a Pantelleria ma anche in Italia. Ogni anno i soci produttori ammassano in Cooperativa quintali di capperi, selezionati accuratamente dopo un attento esame qualitativo.

La qualità superiore è la caratteristica che contraddistingue i Capperi prodotti a Pantelleria e la Cooperativa ne è la garante sia per la clientela che per consumatori. A tal scopo è stata costante l’azione della Cooperativa che ha visto riconosciuta, per le superiori qualità del Cappero di Pantelleria, la I.G.P. (Indicazione Geografica Protetta)

Cenni storici

Il cappero di Pantelleria è conosciuto sin dall’antichità, ne parlano infatti già autori come Dioscoride e Plinio.

Nell’isola vulcanica al centro del mediterraneo ha trovato il suo habitat ideale.

Carlo Volontè nel suo “Ricette Pratiche”, come altri innumerevoli autori, ha scritto: “Ed anzi è proprio l’Italia che vanta i migliori capperi del mondo: sono quelli dell’isola di Pantelleria, dove oltre a crescere splendidi allo stato spontaneo, i capperi vengono coltivati su ampia scala”.

 

 

 

+39 0923 916079 – 0923 949901

Via Capperi, 11 Contrada Scauri Basso n.11 – 91017 Pantelleria (Trapani)

E Mail: info@capperipantelleria.comcapperi@pantelleria.com

Apertura/chiusura 08.45 – 13.00
Apertura/chiusura 15.45 – 18.00

dal lunedì al venerdì

I capperi si coltivano e si raccolgono nello stesso modo da sempre
(foto archivio storico Cooperativa)

Dicono di noi

Il 18  agosto 2020

 

 

I NOSTRI PRODOTTI

  • PASSITO “ TURBÈ ”

    24.00

    • PASSITO “ TURBE’ ” • Imbottigliato in Pantelleria da ICQ 7145 TP per l’azienda Salvatore Murana Vini s.s. – Pantelleria • Passito di Pantelleria annata 2014 • D.O.C.

  • Profumarrosto 30 g

    3.00

    30 g il mix di 4 aromi eccezionali dell’isola di Pantelleria: rosmarino, timo, alloro e salvia, ne fa un ingrediente insostituibile per tutti i tipi di arrosto.

  • Cucunci 200 g

    5.00

    I cucunci sono da utilizzare nella salse, nei sughi dove possono essere tritati, e per fare i paté dopo averli dissalati per almeno 12 ore in acqua.

  • Pesto di pomodoro secco 180 g

    7.00

    Il pomodoro nel mese di agosto viene raccolto, tagliato, e fatto disidratare al sole con sale marino. Appena i pomodori sono pronti, una parte viene pestata per creare una crema densa, mentre la parte rimanente viene tagliata grossolanamente. Il tutto viene unito e condito con basilico, origano di Pantelleria e olio extra vergine di oliva.

  • Capperi Piccoli 100 gr

    4.00

    I capperi piccoli sono i boccioli fiorali appena nati. Si fanno apprezzare oltre che per il sapore anche per la loro consistenza. Si utilizzano prevalentemente nei piatti a crudo come: insalate e antipasti e per guarnire le pietanze.

  • Uva passa 250 g

    6.00

    Dall’intenso aroma moscato la si può conservare sotto grappa, brandy o passito. Viene utilizzata anche per primi piatti aromatici (pasta con broccoletti e salsiccia) con secondi di carne e pesci e con i dolci.

  • Passito BIO di Pantelleria Bonomo

    22.00

    • PASSITO “ Don Petro ” • € 22,00 • Prodotto e Imbottigliato da: Azienda Agricola Bonomo Emanuela • Passito di Pantelleria annata 2021 Biologico • D.O.P. Vino da meditazione da abbinare a dolci secchi o formaggi Descrizione: I vigneti di uva Zibibbo (moscato d’Alessandria), sono coltivati utilizzando la tipica pratica agricola ad alberello pantesco,…

  • Cucunci 500 gr

    10.00

    I cucunci sono da utilizzare nella salse, nei sughi dove possono essere tritati, e per fare i paté dopo averli dissalati per almeno 12 ore in acqua.

  • Patè Capperi Olive e Pomodori Secchi 125 g

    7.00

    I capperi vengono dissalati e macinati insieme alle olive e ai pomodori secchi raccolti nel mese di agosto, tagliati e fatti disidratare al sole con sale marino. Il tutto viene poi mescolato insieme all’olio extra vergine di oliva. Viene usato sulle tartine ma anche per condire la pasta: un cucchiaio per ogni persona in una…

  • VINO GADI

    18.00

    • VINO “GADI’” • Imbottigliato in Pantelleria da ICQ 7145 TP per l’azienda Salvatore Murana Vini – Pantelleria • Vino bianco di Pantelleria annata 2019 • D.O.C.

  • Capperi Medi 200 gr

    6.00

    I capperi medi sono quelli di più largo utilizzo essendo adatti per ogni tipo di pietanza è il cappero migliore per il consumo familiare.

  • PASSITO KARUSCIA

    25.00

    • PASSITO “KARUSCIA” • Prodotto e imbottigliata da: Az. Vinicola Minardi • Passito di Pantelleria annata 2020 • D.O.C.