L’Azienda

Nel 1971, i produttori di “Capperi di Pantelleria” fondano la Cooperativa dei Capperi per trovare la giusta risposta al problema della tutela della qualità dei capperi dell’isola.

L’iniziativa ebbe successo ed oggi la Cooperativa è l’azienda leader del settore non solo a Pantelleria ma anche in Italia. Ogni anno i soci produttori ammassano in Cooperativa quintali di capperi, selezionati accuratamente dopo un attento esame qualitativo.

Nel 1971, i produttori di “Capperi di Pantelleria” fondano la Cooperativa dei Capperi per trovare la giusta risposta al problema della tutela della qualità dei capperi dell’isola.

L’iniziativa ebbe successo ed oggi la Cooperativa è l’azienda leader del settore non solo a Pantelleria ma anche in Italia. Ogni anno i soci produttori ammassano in Cooperativa quintali di capperi, selezionati accuratamente dopo un attento esame qualitativo.

La Qualità

La qualità superiore è la caratteristica che contraddistingue i Capperi prodotti a Pantelleria e la Cooperativa ne è la garante sia per la clientela che per consumatori. A tal scopo è stata costante l’azione della Cooperativa che ha visto riconosciuta, per le superiori qualità del Cappero di Pantelleria, la I.G.P. (Indicazione Geografica Protetta)

La qualità superiore è la caratteristica che contraddistingue i Capperi prodotti a Pantelleria e la Cooperativa ne è la garante sia per la clientela che per consumatori. A tal scopo è stata costante l’azione della Cooperativa che ha visto riconosciuta, per le superiori qualità del Cappero di Pantelleria, la I.G.P. (Indicazione Geografica Protetta)

Cenni Storici

Il cappero di Pantelleria è conosciuto sin dall’antichità, ne parlano infatti già autori come Dioscoride e Plinio.

Nell’isola vulcanica al centro del mediterraneo ha trovato il suo habitat ideale.

Carlo Volontè nel suo “Ricette Pratiche”, come altri innumerevoli autori, ha scritto: “Ed anzi è proprio l’Italia che vanta i migliori capperi del mondo: sono quelli dell’isola di Pantelleria, dove oltre a crescere splendidi allo stato spontaneo, i capperi vengono coltivati su ampia scala”.

Il cappero di Pantelleria è conosciuto sin dall’antichità, ne parlano infatti già autori come Dioscoride e Plinio.

Nell’isola vulcanica al centro del mediterraneo ha trovato il suo habitat ideale.

Carlo Volontè nel suo “Ricette Pratiche”, come altri innumerevoli autori, ha scritto: “Ed anzi è proprio l’Italia che vanta i migliori capperi del mondo: sono quelli dell’isola di Pantelleria, dove oltre a crescere splendidi allo stato spontaneo, i capperi vengono coltivati su ampia scala”.

Dicono di Noi

Il 18  agosto 2020 

Il 18  agosto 2020 

Gli effetti benefici dell’uva Zibibbo

Spett.le Cooperativa Agricola,

sono il dottore Mare Rosario, ricercatore dell’Università Magna Graecia di Catanzaro.
Circa 2 anni fa acquistammo dalla vostra Cooperativa un campione di uva Zibibbo per effettuare degli studi.
È con grande piacere che voglio informarvi che il primo studio riguardante gli effetti benefici dell’uva Zibibbo è stato pubblicato su Pharmaceuticals, una famosa rivista scientifica indicizzata su Pubmed e Scopus.